Artivism.today

Artivism today

Artivism today

MA LA POLIZIA

Viareggio, 7-8-9 Novembre

--:--

Identificazioni per uno striscione o una bandiera esposti da privati cittadini, arresti domiciliari per blocchi stradali, condanne per una scritta su un muro, criminalizzazione delle occupazioni. Tutto questo ci abitua a una esaperante allerta bellica, ci abitua alla guerra. Sembra un processo inedito, ma è da decenni che la politica italiana si basa sullo stato emergenziale e fluisce di emergenza in allerta, lasciando le riflessioni a un domani che non arriva.

Stordito in una dimensione surreale, il dissenso legato alla crescente disparità sociale si trova spesso faccia a faccia con un assetto militare imponente e ormai senza limiti: servono forse tattiche diverse per sfuggire all'accerchiamento e trovare nuovi spazi di libertà.

Nell'opera MaLa Polizia di Giacomo Verde, del 2011, "la notte, la galleria d'arte moderna, la polizia, i manifestanti, i cartelli, la scalinata, un grillo" ci parlano di un'atmosfera difficile da sostenere ma che è possibile scomporre e remixare, per trovare nuovi significati e rilanciare la nostra opposizione all'ingiustizia. Riprendere un lavoro di anni fa, eventualmente farne un reenactment, riutilizzarlo e portarlo al limite in una situazione mutata eppure sempre simile, significa sondarne l'attualità. Il progetto si basa sulla documentazione video ed è pronto per essere ripreso e reinventato: in qualche modo, è un invito alla rielaborazione di una documentazione in movimento.

Laddove la memoria diventa terreno di scontro politico e viene continuamente sottoposta a ridefinizioni funzionali, dimenticare e raccontare possono essere i poli di possibili "reincantamenti": MA LA POLIZIA è un'esperienza da cui trarre ispirazione, ma cosa ci dice? Cosa lasciarci eventualmente alle spalle? Cosa, e soprattutto come, ricordare? Quale può essere il ruolo dell'artivismo oggi e quali le sue tattiche?

Il Laboratorio Intergalattico Giacomo Verde Artivista, esso stesso luogo di confronto intorno alla memoria, propone quindi la due giorni MA LA POLIZIA - ARTIVISM.TODAY: un momento di riflessione e condivisione sulle pratiche attiviste e artiviste che, oggi, permettono di fuggire questa soffocante sensazione di assedio. Un invito che non rifugge l'autocritica e il conflitto, per ritrovare nella condivisione dei corpi linfa vitale.

Venerdì 7 novembre relator* e collettivi sono invitati a portare le loro esperienze, per continuare sabato con un laboratorio per l'elaborazione di azioni condivise, verso sera approfondiremo il tema della repressione; contestualmente si terrà l'incontro sulle differenti tipologie di digitalizzazione legate agli archivi di movimento, in collaborazione con la rete di archivi che si è incontrata l'ultima volta a Milano presso Cascina Autogestita Torchiera in aprile nell'ambito del secondo appuntamento di "Occupare l'immaginario". .

Programma in fase di allestimento